Una volta realizzato il sito web del tuo progetto o della tua attività con WordPress, tieni a mente che è fondamentale effettuare aggiornamenti costanti nei contenuti e nella struttura dello stesso.

Altrettanto importante è mantenere una copia dei file e dei dati che compongono il sito web. Questo perché un aggiornamento finito male o altri tipi di criticità potrebbero danneggiare il sito e renderlo inaccessibile.

Effettuare un backup permette di avere una copia del sito web da usare per ripristinarlo nel caso sia necessario.

In questo articolo del blog analizziamo la procedura per effettuare un backup in locale di un sito web realizzato con WordPress e dei relativi Database MYSQL.

L’importanza di fare il backup

Che si tratti dei file presenti sul proprio pc, o di quelli presenti sul sito web, l’operazione di backup e duplicazione su altri dispositivi, come ad esempio il cloud o un hard disk esterno, è sempre consigliata.

I motivi per cui effettuare un backup sono semplici: se a causa di un attacco hacker, un problema di hardware o altri problemi tecnici, non si ha una copia dei file che compongono il sito web, tutto il lavoro effettuato rischia di andare in fumo e si dovrà ricominciare da zero.

Diversi hosting offrono un servizio di backup automatico settimanale o giornaliero, ma avere una copia “fisica” del sito web da cui poter ripartire è una sicurezza ulteriore che costa poco tempo e può salvare ore e ore di lavoro svolto.

La procedura di accesso al sito

Per effettuare il backup, è necessario installare sul proprio pc/mac un software open-source denominato FileZilla client, facilmente e gratuitamente scaricabile da qui. FileZilla permette il trasferimento di file in rete attraverso il protocollo FTP, un protocollo informatico utilizzato per l’upload e il download di dati su e dal web.

La schermata che ci presenta il software è la seguente:

Da qui è possibile accedere a tutti i file che compongono il nostro sito web, vediamo come.

Per connetterci dobbiamo inserire questi tre dati: Host, Nome Utente, Password. Quindi clicchiamo sul pulsante “Connessione rapida“. Dopo alcuni secondi saremo connessi al server del nostro sito: nel campo a destra possiamo vedere i file e le cartelle presenti nel nostro spazio web.

Ma dove trovare i dati per connetterci al nostro spazio web? I dati per l’accesso via FTP al server del nostro sito vengono sempre forniti dal gestore dell’hosting, generalmente nell’email di attivazione del servizio. In particolare, l’hosting indica:

  1. nome dell’host (server)
  2. utente (username)
  3. password

Come effettuare il backup

Una volta connesso con FileZilla, vedrai tutti i file e cartelle presenti sullo spazio che ti ha messo a disposizione il servizio di hosting.

Generalmente troverai i file che compongono il tuo sito in una cartella chiamata public_html oppure in una cartella che riporta il nome del tuo dominio.

Per assicurarti che sia proprio la cartella contenente il tuo sito web realizzato con WordPress, ti basta aprirla e verificare se al suo interno sono presenti i seguenti file e cartelle:

  • wp-admin
  • wp-content
  • wp-config.php

Ciò che dovrai fare ora è semplicissimo: scaricare tutto il contenuto della cartella contenente il tuo sito WordPress sul tuo pc.

Per farlo, clicca con il tasto destro del mouse sulla cartella del tuo sito web e premi “scarica”. In questo modo tutti i file e cartelle che compongono il sito web saranno salvati sul tuo pc.

ATTENZIONE: Filezilla potrebbe segnalarti, durante l’operazione di download, la presenza di file con lo stesso identico nome. In tal caso puoi tranquillamente sovrascrivere mantenendo il file più recente.

Ciò che non scaricherai con questa operazione è solamente il database del sito web.

Infatti nella cartella del sito a cui puoi accedere in FTP con FileZilla trovi solo i file che compongono la sua struttura, come ad esempio i file di installazione di WordPress, dei plugin e del template installato, ecc.

Tutti i contenuti invece sono racchiusi all’interno di un database MySQL, un database relazionale che suddivide i dati in più aree di archiviazione separate e non in una grande unità di archiviazione.

Tra i dati memorizzati sul database MySQL di un sito WordPress ci sono:

  • Articoli e pagine
  • Categorie e tag
  • Dati utente e commenti

Scaricare il Database MYSql

Una volta effettuato il download dei file e delle cartelle del sito web tramite FTP, è altrettanto importante scaricare i dati presenti nel database MySQL del sito web.

In questo caso dovrai fare quello che in termini tecnici viene chiamato “dump” del database.

La procedura è la seguente:

  • Accedi al tuo account hosting e dal pannello di controllo entra nella sezione phpMyAdmin.
  • Clicca sul database che vuoi salvare e poi clicca su Esporta.
  • Lascia le impostazioni di default, quindi Metodo di esportazione Rapido e Formato SQL, e clicca su Esegui.
  • Invece per esportare in un unico file tutti i database, nel caso ne avessi più di uno, clicca su Esporta direttamente dalla home di phpMyAdmin, senza selezionare alcun database.

Una volta effettuata questa operazione verrà scaricato sul tuo pc il file SQL contenente il database del tuo sito WordPress, indispensabile per ripristinarlo.

Conclusioni

Come avrai immaginato leggendo l’articolo, effettuare una copia dei dati del sito web sul tuo pc è l’unico modo per evitare di dover ricominciare da zero un lavoro che tu o l’agenzia a cui ti sei affidato per realizzare il sito web del tuo progetto ha già effettuato in passato.

Un ultimo consiglio. La frequenza dei backup dovrà essere effettuata a seconda di quanti aggiornamenti nei contenuti effettui sul tuo sito web. Se ad esempio hai un blog che aggiorni in maniera costante, ti consigliamo di effettuare un backup almeno ogni due-tre mesi per non perdere gli articoli e tutti i contenuti del sito.

Un piccolo impegno che può salvare ore e ore di lavoro.

Raggiungi i tuoi obiettivi con noi!