Racchiudere in 160 caratteri ciò che siamo non è assolutamente impresa facile.

La bio di Twitter, però, è fondamentale per farsi conoscere sul web, non solo sul social dell’informazione.

Infatti, quando qualcuno cerca il nostro nome sui motori di ricerca, la descrizione del profilo Twitter è uno dei risultati che compare tra i primi posti sui motori di ricerca, per questo motivo la bio è uno strumento fondamentale di promozione personale e aziendale.

Chi vuole iniziare a seguirci, infatti, sarà portato a leggere la sintesi che abbiamo fatto di noi stessi o -nel caso di profilo aziendale- del brand.

Per scrivere una biografia di Twitter che sia veritiera e rispecchi in pieno ciò che siamo (o ciò che rappresenta l’aziena), è necessario partire dall’immagine che vogliamo dare di noi stessi: in primo luogo bisogna evidenziare ciò che ci contraddistingue dal punto di vista professionale e, in un secondo momento, le nostre passioni e/o la nostra personalità.

Per descrivere la nostra professione, è importante utilizzare un linguaggio in cui siano presenti parole chiave identificative dello stesso, utilizzandole in maniera chiara e diretta e soprattutto senza identificarsi come i migliori nel settore.

Uno stratagemma utile per farci trovare più facilmente, come avviene con un tweet di un determinato argomento, è quello di utilizzare un hashtag comprensibile e il tag dei profili rilevanti con cui stiamo collaborando in questo momento.

Per semplificare (e, volendo, per accorciare) la nostra bio è possibile utilizzare le emoji, qui ne trovi tantissime e sicuramente c’è anche quella che fa al caso tuo! 😉

Mi raccomando,ricordati di controllare e aggiornare con frequenza la tua biografia, ad esempio se inizi a lavorare per un’altra azienda o se hai concluso un percorso di studi!

Nota bene: l’importanza della biografia va di pari passo con quella dell’immagine del profilo, che è senza ombra di dubbio l’immagine che più impatta sugli altri utenti, dato che nella home page, insieme al nome utente, si vede proprio l’immagine del profilo.

Ti lascio con un ultimo consiglio: dal pannello di modifica del profilo, in cui dovrai accedere per scrivere o modificare la biografia, puoi anche aggiungere il tuo sito web, quello della tua azienda o di qualunque altro riferimento online che ritieni importante (profilo LinkedIn o profilo Facebook, ad esempio, per rimanere in contatto su un altro social media con chi è tuo follower su Twitter).

Raggiungi i tuoi obiettivi con noi!