Hai creato un form di contatto sul tuo sito web utilizzando Contact Form 7, ma hai problemi con i file allegati?

In questo articolo ti spieghiamo come configurare in maniera corretta Contact Form 7 per la ricezione e l’invio di allegati.

Ricevere allegati

Tra le varie opzioni di configurazione del form, il plugin Contact Form 7 offre anche la possibilità di aggiungere un campo per permettere all’utente l’invio di allegati: il campo “file”.

L’impostazione è abbastanza intuitiva e consente di definire alcuni parametri importanti, tra cui la tipologia di file e il limite di dimensione consentito.

Questi due parametri rappresentano anche delle misure di sicurezza, in quanto vanno a limitare la possibilità di caricare qualunque tipo di file che non corrisponda a quello stabilito.

Dopo aver creato e rinominato il nuovo campo con “allegato”, e averlo inserito all’interno della struttura del contact form, ti basterà inserire il tag [allegato] nella sezione “File allegati” presente nella scheda “Mail” per ricevere i file che gli utenti ti invieranno attraverso il modulo di contatto.

L’ultimo passaggio è davvero importante perché permette di allegare fisicamente il file all’email spedita dal form.

E’ uno degli errori più comuni che si possono fare, in quanto Contact Form 7 ci ha abituato a inserire i tag all’interno della sezione “Corpo del messaggio”. Invece questo particolare tag funziona solo se inserito nella sezione “File allegati”.

Inviare allegati

Con Contact Form 7 puoi fare in modo che l’utente riceva automaticamente una mail con un allegato dopo aver compilato il modulo di contatto.

Questa funzionalità, definita “autoresponder” (risposta automatica), può rimanere molto utile se ad esempio se vogliamo “regalare” un PDF all’utente permettendogli di riceverlo in automatico via mail dopo aver compilato un modulo, o magari per mandare in automatico un determinato file in seguito alla richiesta di una particolare informazione a cui il modulo è dedicato.

Dopo aver creato il modulo, per abilitare questa funzione devi andare nella scheda “Mail” e attivare “Mail (2)”.

Una volta compilati tutti i campi della mail, ti basterà andare in “File allegati” e inserire il percorso da cui Contact Form 7 deve prendere il file da inviare. Per farlo vai su “Media”, seleziona il file che ti interessa e copia l’url.

Però quello che dovrai inserire non sarà tutto l’url, ma solo la parte dopo wp-content/. Ad esempio nel caso in cui volessimo inviare il pdf di un ebook caricato nei media il percorso da inserire nella sezione “File allegati” sarebbe questo:

uploads/2022/10/Download-eBook.pdf

Conclusioni

Un modulo di contatto è uno strumento importante perché permette all’utente di entrare in contatto il proprietario del sito.
Saper gestire i vari tag che compongono il modulo di contatto in modo corretto significa fare in modo che non vadano perse delle informazioni importanti, come ad esempio proprio quelle contenute in un allegato.

Raggiungi i tuoi obiettivi con noi!