Per realizzare un post su Facebook sulla pagina della tua attività o del tuo progetto, è necessario realizzare uno studio sul formato del post e soprattutto sul pubblico a cui dev’essere rivolto.

Per quanto riguarda il formato del post è fondamentale valutare i segnali algoritmici di Facebook, di cui abbiamo già parlato in questo articolo.

Prima, però, è ancora più importante studiare il pubblico della tua pagina.

Per farlo, Facebook offre uno strumento gratuito e decisamente performante: Facebook Insights.

Grazie ad esso, in maniera aggregata, puoi valutare i post che hanno avuto maggior seguito sulla tua pagina in termini di copertura, il numero di persone che il post ha raggiunto, ma anche -e soprattutto- in termini di interazioni ossia le reazioni, i commenti e le condivisioni ricevuti dal post.

Il totale delle interazioni, infatti, è un dato molto più importanti dei ‘like’.

Quando si condivide, ad esempio, un articolo del proprio blog su Facebook, ciò che conta non è il numero di ‘mi piace’ che il post riceve, ma le visite al sito web che l’articolo ha ricevuto perché dimostrano il vero interesse nei confronti dell’argomento da parte dell’utente.

Un’altra grande possibilità offerta da questo strumento è quella di analizzare il pubblico a cui ti stai rivolgendo.

Con lo strumento Audience Insights, infine, basta avere un account Facebook per poter analizzare in maniera aggregata dati sull’intera popolazione di Facebook, suddividendola per nazione, età o interessi.

In questo video ti spiego le potenzialità della piattaforma e come poter trarne vantaggio per ottimizzare le promozioni realizzate sulla tua pagina Facebook.

Raggiungi i tuoi obiettivi con noi!