Fin dagli albori del marketing, i gadget aziendali hanno rappresentato uno strumento di comunicazione molto efficace. Nel corso degli anni, tante aziende hanno continuato a investire su questa tecnica di marketing, impiegandoli sia come oggetto pubblicitario, regalo promozionale, oppure come regalo aziendale per i dipendenti. Viene utilizzato per far conoscere e migliorare l’identificazione e il riconoscimento del brand.

Lungi dall’essere una spesa inutile per l’azienda, i gadget aziendali aiutano davvero a promuovere il marchio. Essi infatti accrescono la relazione tra brand e consumatore poiché consentono alle due parti di entrare concretamente in contatto tra loro.

Da una ricerca condotta dalla PPAI (Promotional Products Association International) è emerso che 8 consumatori su 10 amano ricevere prodotti promozionali, 7 su 10 vorrebbero riceverli più spesso e il 96% vorrebbe sapere in anticipo quando le aziende distribuiscono prodotti promozionali.

A cosa servono i gadget promozionali?

Le funzioni svolte da questi piccoli oggetti sono molteplici, a partire dalla promozione diretta del brand o di un singolo prodotto appena lanciato. Ottenendo un omaggio, gli utenti ricorderanno più facilmente il brand, e diverrà quindi popolare, non solo per chi ha ottenuto il gadget promozionale, ma anche per i suoi conoscenti o per chi lo incontra mentre lo utilizza.

Qual è il grande punto di forza di un gadget?

Le possibilità di scelta di un gadget aziendale sono infinite, quel che conta non è infatti la dimensione o il valore dell’oggetto, quanto piuttosto la percezione del destinatario finale. Ricevere gratuitamente un gadget aziendale da al cliente la sensazione di essere stato “premiato”, invogliando ad avvicinarsi sempre di più a quel brand che fino ad ora, magari, non conosceva. Permettono anche di aumentare le probabilità di fidelizzazione dei clienti già acquisiti, che considerano l’omaggio come un’attenzione speciale a lui dedicata.

Perché fare pubblicità regalando gadget e articoli personalizzati?

Nell’era digitale tutte le aziende devono necessariamente puntare sulla brand awareness, creando un marchio riconosciuto e del quale le persone si fidano. Per farlo, gli utenti devono comprendere i valori aziendali, un obiettivo da raggiungere attraverso un lungo lavoro integrando le strategie di marketing online e offline. I gadget personalizzati sono uno strumento fondamentale nella realizzazione di questo scopo: rendono speciale ogni interazione tra l’azienda e il cliente, sia nel campo del B2B che in quello del B2C.

Regali e gadget promozionali: come scegliere quello giusto?

Un aspetto importante riguarda la scelta del gadget personalizzato giusto da regalare ad ogni cliente. Per ottimizzare il ritorno d’immagine ed economico, una prima valutazione da fare è quella di cercare di rendere il dono il più in linea possibile con il target. Ovviamente, è impossibile trovare il gadget giusto per tutti, si possono però creare diversi abbinamenti in base ai prodotti acquistati dal cliente, ai risultati che si vogliono ottenere e al periodo dell’anno. Ad esempio, si potrebbe scegliere un articolo correlato al prodotto comprato dal cliente, per potenziare l’esperienza d’acquisto e stringere un legame forte con l’azienda. Oppure si possono pubblicizzare altri prodotti, per far conoscere articoli differenti che potrebbero interessare al cliente per un acquisto successivo. Spesso basta un piccolo accessorio per ottenere un risultato notevole, avvicinando l’utente alla propria attività. I gadget promozionali oggi disponibili in commercio sono molteplici, a partire dai classici portachiavi, passando per gli accessori per lo smartphone e l’abbigliamento brandizzato.

Qualsiasi sia il gadget scelto, l’elemento fondamentale e imprescindibile è la presenza del logo in bella vista, in modo che si comprenda facilmente quale sia l’azienda che lo ha regalato. Un altro elemento importante è che il gadget non sia solo un oggettino che finirà nel cestino: sono particolarmente apprezzati infatti gli oggetti che hanno una reale utilità, ad esempio un cavatappi o un accendino. Funzionano molto bene anche quei gadget che fanno tornare bambini i clienti per un attimo, come succede per i piccoli peluche che spesso si trovano alle fiere di qualsiasi prodotto presente sul mercato.

Conclusione

Sono dunque queste le caratteristiche che dovrebbe possedere un articolo promozionale affinché possa essere apprezzato dagli utenti che lo assoceranno positivamente al brand. L’azienda, attraverso un gadget di buona qualità, utile e adatto al suo target, potrà mantenere a lungo vivo il suo messaggio.

Il valore dei gadget è proprio questo: continuare a promuovere il brand e una brand image positiva, anche tanto tempo dopo la fine della campagna promozionale per la quale sono stati scelti.

Raggiungi i tuoi obiettivi con noi!