Cosa differenzia il marketing online da quello offline?
Fondamentalmente il tipo di canali su cui si svolge.
Il marketing offline, quello tradizionale, si svolge nei canali che potremmo definire fisici, ad esempio carta stampata, cartelloni, biglietti da visita, brochure e cataloghi, supporti per eventi. Il marketing online sfrutta invece le potenzialità della rete internet, tramite siti web,social network, blog, SEO e mailing list, ecc.
Il marketing offline è particolarmente indicato per le imprese locali: dalla ristorazione all’intrattenimento, negozi, palestre e centri estetici, personalizzare il proprio spazio di lavoro riportandone logo, colori, font su ogni elemento è fondamentale per distinguersi dal diretto competitor, ampliare la visibilità e aumentare la clientela. Questi strumenti migliorano – e non poco – la percezione professionale di una azienda.
Si potrebbe pensare che uno escluda l’altro, in realtà non è assolutamente così.
Sia gli strumenti di marketing offline che quelli online, anche se con modalità diverse, hanno lo stesso scopo, quello di rafforzare il brand della piccola e media impresa, o del professionista, in modo da acquisire nuovi clienti e trattenere quelli già esistenti.
Per una buona comunicazione si deve necessariamente iniziare dall’offline
[ torna al menu ]
Elemento principe è senz’altro il logo, la vera star della corporate identity, il fulcro da cui parte tutta la comunicazione aziendale. Un segno grafico per rappresentare e raccontare l’azienda e il suo brand.
Ma non basta avere un logo efficace, c’è bisogno che sia inserito in un contesto visivo fatto anche di colori, font e pattern. Nulla deve essere lasciato al caso. Una corporate identity che funziona riesce in pochi secondi a comunicare un messaggio, a vendere un prodotto, a specificare vantaggi e benefici.
Così l’azienda si identifica e viene immediatamente riconosciuta.
Strumento importantissimo e necessario per costruire tutta la comunicazione del brand sono senza dubbio le Brand Guidelines, ovvero le linee guida per gestire la tua presenza online e offline. Di solito raccolte in un unico documento, serve per fornire risposte precise ed esempi sull’uso del logo, dei colori, delle fotografie e dei font. Serve prima di tutto all’azienda come indicazione interna, ma può essere reso pubblico per far sì che collaboratori, blogger e altri professionisti del web possano comunicare in linea con i valori aziendali.
Perché integrare strategia online e offline
[ torna al menu ]
La chiave del successo per un’azienda moderna è saper integrare online e offline, (il cosiddetto cross media marketing) per poter ottenere dei risultati interessanti e sicuramente positivi. Usarne solo una o l’altra, senza integrare significa perdere delle opportunità e fare strada ai nostri diretti competitor.
Ad esempio: se abbiamo un prodotto o un servizio e lo pubblicizziamo solo attraverso i volantini o le affissioni, ed un cliente potenziale lo cerca su internet, sicuramente troverà un prodotto o servizio di un nostro concorrente, se non ci facciamo trovare anche noi sul web.
Risultato: non solo avremo perso un cliente, ma addirittura avremo pagato per fare pubblicità ad altri.
L’importante quindi è non focalizzarsi sull’uno tralasciando l’altro, avendo ben chiare quali siano le finalità da raggiungere.
Primo passo: avere obiettivi chiari
[ torna al menu ]
Può sembrare banale e scontato, ma sapere dove vogliamo arrivare e che tipo di risultato ottenere è fondamentale per poter integrare marketing online e offline.
Importante è anche sapere a chi vogliamo rivolgerci, cercare di capire i gusti, il tipo di linguaggio, gli interessi, ma soprattutto i loro bisogni, per scegliere al meglio il nostro tone of voice, ovvero come comunicare.
Sicuramente un centro estetico comunicherà diversamente rispetto ad un commercialista, proprio perché ha due target completamente diversi: l’una si rivolge prevalentemente a donne di diverse età, l’altro comunicherà a professionisti di vari settori.
Per la ricerca delle abitudini del nostro target gli strumenti online sono più indicati, in quanto permettono di trovare informazioni utili sui tuoi potenziali clienti, oltre a capire quali sono le parole chiave utilizzate per cercare online il prodotto o il servizio che vogliamo promuovere.
Secondo passo: stabilire una strategia
[ torna al menu ]
Una volta stabilito il target ed i suoi comportamenti, potremmo scegliere quali sono i canali migliori da utilizzare per raggiungere i nostri potenziali clienti e quindi impostare la nostra strategia di marketing multicanale.
Non esistono delle strategie che vanno bene per tutte le aziende, ma tante tecniche e strumenti che possono essere utilizzate per diversi settori. Tutto va studiato prima e adattato a luoghi, periodi o stagionalità, tipi di prodotto o servizio e target.
Alcuni consigli e piccole strategie
[ torna al menu ]
Come possiamo quindi integrare le strategie di marketing online e offline? Ecco alcuni consigli.
- Lanciare le due campagne nello stesso periodo. In questo modo possiamo assicurarci che il potenziale cliente possa trovare lo stesso prodotto o servizio che stiamo promuovendo sia nel mondo offline che sul web.
- Studia il cliente. Capire il target a cui ci si rivolge è fondamentale, come è importante che sia la strategia di marketing online che quella offline si rivolgano alla stessa tipologia di potenziale cliente.
- Utilizza i canali online per promuovere l’offline. Usare i social network, ad esempio, per promuovere un prodotto o servizio, oppure invitare i tuoi potenziali clienti ad un evento. I social servono anche per continuare a mantenere il legame con i tuoi clienti abituali, facendoli sentire parte del tuo mondo e magari coccolandoli con promozioni dedicate. Nelle attività offline fai sempre riferimento alla tua parte online, cercando di mantenere una certa continuità.
Conclusioni
[ torna al menu ]
Quando comunichiamo il nostro brand o prodotto la cosa più importante di tutte è la coerenza, non solo a livello di messaggio, ma anche e soprattutto dal punto di vista grafico, per essere riconosciuti e non confusi con i nostri competitor. L’uniformità tra i diversi strumenti è dunque prioritaria. Contenuti del sito e dei social network, brochure, vari prodotti dell’ufficio stampa, devono risultare armonici e coerenti sia nella forma che nella sostanza per tutti i canali utilizzati.
Le due differenti realtà, l’online e l’offline, devono fondersi come pezzi del puzzle della comunicazione, incastrando tutti i tasselli nel modo corretto.

Graphic Designer, Art Director, Web Designer specializzata in UX/UI Design, Mamma fiera, appassionata di fotografia ed arte. Musicalmente curiosa, amo camminare e leggere libri.