La stabilità e la reputazione di ogni azienda si costruisce attraverso innumerevoli fattori e dettagli, oltre al tempo e alla fatica che quotidianamente si investe nel progetto.
Indubbiamente, i requisiti predominanti e portanti riguardano la qualità del prodotto o servizio che si offre, ma la parte relativa all’immagine e all’identità dell’azienda stessa gioca un ruolo essenziale nella riconoscibilità del marchio e quindi nella fidelizzazione della clientela.
La brand identity, o immagine coordinata aziendale, è l’insieme degli elementi grafico-visivi che comunicano, in modo armonioso e coerente, i valori di un marchio o un’azienda con l’intento di cucirle addosso un’identità ben definita e affermata.
Per questo motivo è fondamentale dedicare del tempo ad un accurato briefing tra azienda e agenzia di comunicazione per conoscere i valori, lo stile comunicativo e la sua mission. Solo in questo modo riuscirà a confezionare graficamente un abito su misura, che sarà in grado di rappresentare l’azienda e rafforzare la sua brand identity.
Quali sono gli elementi della Brand Identity o Immagine Coordinata?
Gli elementi che costituiscono un’immagine coordinata possono cambiare in base al tipo di azienda (di cosa si occupa, quali prodotti o servizi offre ecc.) ma i più importanti sono:
- Il logo: la sintesi grafica dei valori che l’azienda rappresenta.
- Il coordinato grafico: biglietti da visita, carta intestata, dépliant, brochure, gadget ecc.
- Il sito web: la presentazione dell’azienda online. Nel corso degli anni il sito web è diventato uno degli elementi più importanti della brand identity, al pari del biglietto da visita e della brochure aziendale. È lo strumento più raggiungibile da tutti gli utenti online. Per auesto è fondamentale che sia costruito in modo professionale e che il suo design sia coerente con tutta la comunicazione offline.
Altri elementi cosiddetti secondari, ma non meno importanti sono: i packaging, le affissioni, i calendari aziendali, il materiale promozionale, i listini e i cataloghi, i portadocumenti, le divise di lavoro dei dipendenti, gli espositori pubblicitari, insegne ecc.
Tutti questi elementi non sono soltanto decorativi, e se creati nella maniera giusta possono contribuire a far riconoscere immediatamente l’azienda. L’importante è che siano uniti da un filo conduttore chiaro e coerente.
Il fulcro dell’immagine coordinata è indubbiamente il logo
Agli albori dell’attuale sistema produttivo e industriale, si sviluppò il concetto di Logo per differenziarsi dalla concorrenza. Nel corso del tempo l’idea di logo è rimasta più o meno la stessa, subendo più che altro il peso delle mode e adattandosi alle nuove tecnologie e ai nuovi sistemi di comunicazione attraverso restyling e stili più minimal e facilmente leggibili.
Il logo o logotipo è studiato e creato per identificare con immediatezza l’azienda in questione, attraverso simboli grafici e lettering personalizzati che richiamino in maniera intuitiva il prodotto che si vuole vendere, le emozioni, i valori, il carattere che si vuole trasmettere al cliente o al target di riferimento.
Sembra un lavoro facile e immediato, ma non è proprio così.
Il processo creativo del logo aziendale, nasce da uno studio approfondito del brand e dell’impresa che si vuole costruire.
Il Designer deve prendere coscienza di tutti gli aspetti, le caratteristiche e i valori e mutarli sapientemente in tratti, forme e lettere dall’impatto immediato, leggibili, riconoscibili, riproducibili, accattivanti e soprattutto coerenti.
La coerenza è proprio il nocciolo della questione
Infatti se il primo passo per una comunicazione visiva aziendale di successo è il naming e il logo, il secondo è sviluppare un’immagine coordinata in linea con gli obiettivi dell’attività.
L’immagine coordinata poggia le sue fondamenta sul Logo, e da esso si costruiscono tutte le appendici comunicative (che siano stampate o digitali) seguendone i dettami e l’idea che si cela dietro quella composizione di tratti e lettere.
Tutti gli elementi che compongono la Brand Identity devono uniformarsi al logo: se tutte le parti sono in armonia fra loro, vengono percepite dagli utenti come appartenenti ad un’unica realtà.
Cosa fare per creare una Brand Identity efficace
Per realizzare una Brand Identity efficace bisogna tenere conto di diversi elementi importanti. Esistono ovviamente delle semplici regole che i Designer seguono per realizzare un’immagine coordinata efficace.
- Colore: la scelta dei colori è fondamentale per la Brand Identity. Brand famosissimi come Coca Cola o Tiffany, hanno fatto del colore l’elemento fondamentale della propria immagine coordinata. Nella scelta dei colori bisogna ricordare che ognuno ha un significato intrinseco per trasmettere diverse emozioni. È importante scegliere il colore da utilizzare nel marchio, in base al messaggio che si vuole comunicare. Infine, occorre fare attenzione agli abbinamenti sia dal punto di vista estetico che di accessibilità.
- Font: la scelta del carattere tipografico è un altro elemento molto importante. Infatti anche attraverso i font possiamo trasmettere il carattere dell’azienda, trasmettere un messaggio e suscitare emozioni.
- Pattern e icone: piccoli elementi che completano la grafica (sfondi, icone, linee, tratti e simboli) non possono essere lasciati al caso ma devono abbinarsi per colori e stile a tutti gli altri elementi cosiddetti “principali”.
- Foto e Immagini: le immagini che dovranno essere usate per il sito, per i social media ed elementi stampati devono essere di qualità e accattivanti, essere coerenti con il resto degli elementi, e vanno accostate sempre in maniera armonica.
Un’immagine coordinata realizzata ad hoc e con professionalità può, ad eccezione di qualche opera di restyling per far fronte ai cambiamenti di mercato e dei bisogni dei consumatori, durare a lungo nel tempo.
Il concetto di immagine coordinata si è ampliato molto rispetto all’alba della comunicazione aziendale
Inizialmente, l’immagine coordinata si limitava a supporti stampati, come ad esempio biglietto da visita, carta intestata, busta da lettera e brochure, proseguendo con packaging (nel caso si offrano prodotti e non servizi), gadgets, divise e mezzi di trasporto, e arrivando ai giorni nostri con sito web, pagine social, app e newsletter.
In ogni caso, nonostante ci si adatti al periodo storico per rimanere in auge, il macro concetto che si cela dietro al logo e all’immagine coordinata rimane invariato.
Spiccare in mezzo ai concorrenti e indirizzare il messaggio al nostro target attraverso una comunicazione mirata, rimane uno dei fattori più importanti da sfruttare per intraprendere un’attività di successo, oltre, ovviamente, alla qualità del prodotto e/o del servizio che offriamo.
Ricordate sempre, che un ipotetico cliente impiega pochi secondi per decidere se darvi fiducia o meno, e lo fa attraverso la vostra immagine.
Non c’è tempo da perdere!

Graphic Designer, Art Director, Web Designer specializzata in UX/UI Design, Mamma fiera, appassionata di fotografia ed arte. Musicalmente curiosa, amo camminare e leggere libri.