Gli operatori logici sono dei comandi testuali che permettono di concatenare le parole e raffinare i risultati di ricerca.
Conoscerli può essere molto utile per capire in che modo i motori di ricerca, come ad esempio Google, o gli strumenti di ricerca messi a disposizione dai social, come nel caso di LinkedIn, forniscono una determinata informazione quando si effettua la ricerca.
Possiamo dividere gli operatori logici in due categorie: booleani e non booleani.
In questo articolo analizziamo queste due categorie di operatori e il loro funzionamento.
Operatori Logici Booleani
[ torna al menu ]
Navigando in rete ti sarà già capitato di leggere il termine “booleano” legato alla ricerca sul web.
Questo aggettivo si riferisce al sistema logico sviluppato dal matematico inglese George Boole (1815 – 1864) di cui fanno parte anche gli operatori booleani.
Gli operatori booleani più comuni sono:
AND
L’operatore logico AND funziona esattamente come la congiunzione “e”.
Nelle ricerche un operatore AND tra due parole, campi o valori (es. Italia AND Pizza) significa che si stanno cercando documenti che contengono entrambe le parole, campi o valori, e non solo uno di essi.
Questo operatore si nasconde dietro il 99% delle ricerche che facciamo quotidianamente su Google.
Infatti quando scriviamo due o più parole nella barra di ricerca, ad esempio “Libri Usati”, Google interpreta la nostra query come fosse scritta “Libri AND Usati” e ci restituisce come risultati di ricerca tutte quelle pagine che contengono entrambe le parole.
AND è l’operatore di default non solo nella ricerca su Google, ma anche di social network come LinkedIn.
OR
Riprendendo l’esempio dei libri di prima, nel caso in cui volessimo scegliere libri usati di fantascienza o avventura dovremmo scrivere: “Libri Usati” fantascienza OR avventura.
A differenza dell’operatore AND che raffina i risultati, OR è un operatore booleano che estende il campo di ricerca.
Il risultato della ricerca che stiamo affrontando in questo paragrafo sarà una lista di pagine che contengono le parole Libri usati fantascienza oppure Libri usati avventura.
NOT
Anche NOT è un operatore booleano che serve a raffinare la ricerca.
Utilizzando NOT vengono rimosse determinate parole da una ricerca.
Ad esempio, se vogliamo trovare tutti i monumenti di Roma tranne il Colosseo dovremmo scrivere: monumenti Roma NOT “Colosseo”.
Mentre questo operatore funziona bene su LinkedIn, su Google dovremmo usare il simbolo -, in quanto il motore di ricerca associa i due concetti.
Quindi su Google dovremmo digitare: monumenti Roma – “Colosseo”.
Operatori Logici non Booleani
[ torna al menu ]
Oltre a quelli booleani, sul web si sono affermati nel tempo altri operatori logici utili alla ricerca, che possono essere utilizzati sia su motori di ricerca come Google che su alcuni social network.
Vediamo quelli più utilizzati:
Inanchor
Questo operatore usato su Google permette di trovare siti che contengono link con almeno uno dei termini indicati.
Ad esempio, se vogliamo trovare i siti che hanno link con la parola bottiglia dovremmo scrivere sulla barra di ricerca:
inanchor:bottiglia
L’operatore inanchor può rimanere molto utile per la SEO e soprattutto per fare Link Building.
Inurl
Anche questo operatore logico può rimanere utile per fare SEO.
Inserendo inurl nella barra di ricerca si possono trovare tutte le pagine web che contengono nell’url almeno uno dei termini indicati.
Ad esempio inserendo inurl:marketing troveremo tutte le pagine web che hanno nell’url la parola marketing.
site
Questo è l’operatore in assoluto più usato per la SEO.
Permette di trovare tutte le pagine indicizzate su un motore di ricerca.
Basta inserire su Google site:dominio.com e avrai tutte le pagine indicizzate di quel dominio.
Cerca caratteri Jolly
Utilizzando il carattere jolly è possibile effettuare una ricerca lasciando un segnaposto per una parola sconosciuta.
Ad esempi, cercando “il * più grande del mondo” il motore di ricerca ci darà come risultato tutte le pagine che contengono quella particolare espressione ma con parole jolly diverse come: il sasso più grande del mondo, il computer più grande del mondo, il dado più grande del mondo, ecc.
Cerca una corrispondenza esatta
Sia sui motori di ricerca che su alcuni social network, come ad esempio LinkedIn, usando le virgolette si possono filtrare i dati di ricerca per una corrispondenza esatta.
Ad esempio, se scrivo “digital marketing per attività locali” avrò come risultato tutte le pagine che contengono almeno una volta la frase in corrispondenza esatta.
Hashtag
Tra gli operatori logici non booleani il più conosciuto sui social network è di sicuro l’hashtag.
Mettendo il cancelletto davanti a una parola, o un insieme di parole, si crea un’etichetta di ricerca che nei social network permette di rintracciare tutti i post che contengono l’hashtag.
Ad esempio, cercando #webmarketing si avranno tutti i post che contengono l’hashtag #webmarketing.
Chiocciola
Con la chiocciola è possibile trovare un profilo in molti social network.
Ad esempio scrivendo @klabco.co in un post Instagram crei un collegamento tra quel post e il nostro profilo. Chiunque cliccherà @klabco.co su Instagram verrà quindi reindirizzato al profilo di Klabco.
Conclusioni
Gli operatori booleani e non, ti permettono di raffinare una ricerca aiutandoti a trovare quello che stai cercando. Il loro vantaggio è la possibilità di essere combinati tra loro per effettuare una ricerca ancora più precisa. Non ti resta che provarli!

Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia, Food e Fashion come passione. Nel tempo libero gli piace ascoltare buone storie.