A differenza di quanto comunemente si creda, un post pubblicato su una pagina Facebook raggiunge in media tra l’1% e il 10% dei propri followers, poiché l’algoritmo di Facebook tende a determinarne la visibilità in base a moltissimi fattori.
Per migliorare questi numeri e aumentare considerevolmente il pubblico dei nostri post è necessario effettuare delle sponsorizzazioni attraverso Facebook ADS.
Ma per sfruttare al meglio il budget che abbiamo a disposizione, occorre conoscere determinate regole, in particolare riguardo le immagini da utilizzare.
In questo articolo vi illustrerò le linee guida che la piattaforma Meta (Facebook e Instagram) propone per le immagini delle sponsorizzazioni, e vi darò delle dritte per creare delle immagini per post sponsorizzati che abbiano successo e portino risultati rilevanti.
Scegliere l’immagine giusta per le tue inserzioni è fondamentale
I social, per essere considerati tali, devono offrire (almeno apparentemente) un’impronta di leggerezza e svago. Gli utenti non devono essere infastiditi da pubblicità palesemente aggressive o ripetitive, anzi, bisogna dare l’impressione che non ci siano affatto, cosicché le persone restino online più a lungo e risultino comunque fruitori del servizio che la piattaforma mette a disposizione.
Proprio per questo, nel corso degli anni le sponsorizzazioni sono diventate sempre più mirate e targhettizzate, cercando di arrivare solo a un certo tipo di pubblico che, attraverso gli interessi dimostrati all’interno del social, potrebbe essere un potenziale cliente di quello specifico prodotto e/o servizio.
Scegliere l’immagine giusta è fondamentale proprio perché gli algoritmi di Facebook e Instagram tendono a premiare alcuni tipi di immagini e a penalizzarne altre.
Le misure sono importanti!
Ogni social ha le sue linee guida per le misure delle immagini da utilizzare.
A seconda dell’obiettivo e del posizionamento che si sceglie per la propria inserzione, esistono dei requisiti tecnici per la progettazione di ogni formato.
Andiamo a vedere quali sono i posizionamenti e le regole da seguire per la progettazione di una campagna di sponsorizzazione di Facebook:
Sezione Notizie di Facebook
Tipo di file: JPG o PNG
Risoluzione: almeno 1080 x 1080 pixel (1:1) oppure 1200 x 960 pixel (4:5)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 600 x 600 pixel
Colonna destra di Facebook (solo per computer)
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1080 pixel (1:1)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 254 x 133 pixel
Viste le dimensioni ridotte dell’immagine, consigliamo di non aggiungere testo
Instant articles di Facebook
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1920 pixel (9:16) oppure 1080 x 1080 pixel (1:1)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Video in-stream di Facebook (solo per dispositivi mobile)
Queste inserzioni appaiono solo dopo 60 secondi dall’avvio dei video.
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1080 pixel (1:1)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 600 x 600 pixel
Viste le dimensioni ridotte dell’immagine, consigliamo di non aggiungere testo
Marketplace di Facebook
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1080 pixel (1:1)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Storie di Facebook
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1920 pixel (9:16)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Lascia 250 pixel della parte superiore e inferiore dell’immagine senza testo e logo per evitare di coprire questi elementi chiave con la call to action.
Risultati di ricerca di Facebook
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1920 pixel (9:16) oppure 1080 x 1080 pixel (1:1)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 600 x 600 pixel
Feed di Instagram
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1080 pixel (1:1)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 500 x 500 pixel
Esplora di Instagram
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1920 pixel (9:16)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 500 x 500 pixel
Instagram Stories
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: almeno 1080 x 1920 pixel (9:16)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Larghezza minima: 500 pixel
Lascia 250 pixel della parte superiore e inferiore dell’immagine senza testo e logo per evitare di coprire questi elementi chiave con la call to action.
Formato nativo, banner e interstitial di Audience Network
Tipo di file: JPG o PNG
Formato: 1920 x 1080 pixel (9:16)
Dimensioni massime del file: 30 MB
Dimensione minima: 500 x 280 pixel
Conclusioni
Seguire queste dimensioni serve soprattutto a fare in modo che le nostre immagini non perdano qualità o peggio ancora che risultino tagliate.
Inoltre, per realizzare un buon contenuto per i social bisogna tenere conto di tutti i dispositivi e non solo progettare le immagini per chi vede i nostri post da un computer. Questi piccoli accorgimenti, insieme ad una comunicazione che sappia integrare marketing online e offline, contribuiscono a migliorare l’immagine aziendale, e sono fondamentali per la buona riuscita delle campagne di inserzioni e quindi per il successo della propria pagina sui social network del gruppo Meta.

Graphic Designer, Art Director, Web Designer specializzata in UX/UI Design, Mamma fiera, appassionata di fotografia ed arte. Musicalmente curiosa, amo camminare e leggere libri.