Uno dei problemi più comuni che si possono avere con un sito realizzato con WordPress è la ricezione delle email inviate dai moduli di contatto.

Infatti WordPress può inviare dal tuo sito delle email verso la tua casella di posta per informarti ad esempio dell’acquisto di un prodotto, di un nuovo commento a un articolo, della registrazione di un nuovo utente, oppure di un messaggio di un modulo di contatto.

Tuttavia molto spesso le email inviate dal tuo sito finiscono nella cartella spam della tua posta elettronica. Questo perché per impostazione predefinita WordPress invia le email attraverso la funzione PHP mail, una funzione che purtroppo i provider di posta più popolari (come ad esempio google.com, hotmail.com, ecc.) tendono a considerare come spam.

Per evitare che le email inviate da WordPress finiscano in spam è possibile utilizzare il protocollo SMTP.

In questo articolo ti spieghiamo come configurare il tuo sito WordPress per inviare le email via SMTP.

Che cos’è l’SMTP?
[ torna al menu ]

Se l’email è la posta elettronica, l’SMTP è il postino elettronico.

SMTP è l’acronimo di “Simple Mail Transfer Protocol”, che può essere tradotto con “protocollo semplice di trasferimento di posta”. Si tratta di un protocollo di rete standard per l’invio delle email.

Il suo funzionamento è in gran parte invisibile all’utente, in quanto viene eseguita in background dal programma di posta elettronica.

Cerchiamo di comprendere più o meno come funziona la procedura SMTP:

  1. Il client SMTP, cioè il mittente, carica l’e-mail sul server SMTP, ovvero il server di posta in uscita del programma di posta elettronica (chiamato “Mail User Agent”, acronimo MUA).
  2. Successivamente il server SMTP contatta il server DNS, che ricerca l’indirizzo IP del server SMTP di destinazione (noto come “Mail Delivery Agent”, o MDA) memorizzato con l’indirizzo e-mail del destinatario.
  3. Il server SMTP invia l’e-mail attraverso un “Mail Transfer Agent” (MTA) al server SMTP di destinazione.
  4. Il server di destinazione SMTP salva l’e-mail temporaneamente nell’archivio messaggi.
  5. Il destinatario scarica l’e-mail attraverso il MUA.

Informazioni necessarie per configurare SMTP su WordPress
[ torna al menu ]

Per fare in modo che il nostro sito WordPress invii le email attraverso il protocollo SMTP è necessario raccogliere alcune informazioni:

  • Host SMTP: Nome del server di posta in uscita.
  • Tipo di crittografia: Nessuno / SSL / TSL.
  • Porta SMTP: Porta utilizzata per trasmettere la posta in uscita al server di posta.
  • Autenticazione SMTP: Sì / No.
  • Nome utente SMTP: Nome utente utilizzato per accedere al server di posta.
  • Password SMTP: Password utilizzata per accedere al server di posta.

Per reperire queste informazioni basta creare una nuova mail, che sarà poi utilizzata per l’invio delle mail in smtp dal sito WordPress.

Una volta creata la mail, bisogna andare nel pannello di controllo dell’hosting (di solito cPanel) e accedere alla sezione “Account Mail”. Qui troverai l’elenco di tutte le caselle mail.

Per trovare le informazioni che ti servono clicca su “Imposta Client di Posta”.
Nella schermata che segue troverai le informazioni più o meno così.

Annota tutto e procedi a configurare WordPress per l’invio tramite protocollo Smtp.

Installazione e configurazione plugin WordPress SMTP
[ torna al menu ]

Per fare in modo che il sito WordPress invii correttamente mail via smtp dovrai installare un plugin SMTP. Questo perché di default WordPress non ha uno strumento integrato per inviare mail via SMTP.

I plugin che ti consigliamo sono tra i più consigliati e utilizzabili con hosting come Siteground, Netsons e Aruba.

1. EASY WP SMTP Plugin

Easy WP SMTP è uno dei plugin più utilizzati per configurare l’invio di mail da WordPress.

Una volta installato, vai nella sezione impostazioni, scegli la funzione “Other SMTP” in “Mailer Settings”, e poi compila i seguenti campi:

  • Host SMTP: Nome del server di posta in uscita (es. nel caso di Aruba è smtp.aruba.it).
  • Tipo di crittografia: Di solito è SSL.
  • Porta SMTP: Porta utilizzata per trasmettere la posta in uscita al server di posta. Di solito è 465 o 587.
  • Autenticazione SMTP: Impostala su Sì.
  • Nome utente SMTP: L’indirizzo email che usi per accedere al servizio di posta e che WordPress poi utilizzerà per inviare le email.
  • Password SMTP: La password della email che hai inserito nella sezione precedente.

Una volta compilati i campi ed effettuato il salvataggio, Easy WP SMTP ti permette di effettuare un test di invio della mail.

Se la configurazione è corretta riceverai il messaggio sulla mail che avrai indicato come destinatario, e anche il plugin ti riferirà un messaggio di successo verde.

2. WP Mail SMTP

Un altro plugin molto utilizzato per configurare l’invio di mail da WordPress è WP Mail SMTP.
Il suo settaggio è molto simile a quello di cui abbiamo parlato in precedenza.

Una volta installato e attivato il plugin, verrà mostrato una nuova sezione nel menu Impostazioni, chiamata WP Mail SMTP.

Dopo aver cliccato su questa sezione, ti ritroverai nella pagina che ti permette di configurare il plugin.

Di seguito i vari campi che troverai e il modo in cui vanno compilati:

  • From Email: Inserisci l’indirizzo email dal quale vuoi inviare le email.
  • From Name: Inserisci il nome da cui le tue email verranno inviate.
  • Mailer: Scegli Other SMTP.
  • SMTP Host: L’hostname del tuo server SMTP.
  • SMTP Port: La porta che utilizza il tuo server.
  • Encryption: SSL/TLS scegli la crittografia del tuo hosting (di solito è SSL).
  • Auto TLS: Se il tuo server supporta cifratura TLS, abilita questa opzione.
  • Authentication: Spunta la casella su on.
  • SMTP Username: L’indirizzo email da cui vuoi che vengano inviate le email.
  • SMTP Password: La password dell’indirizzo email che hai inserito nel campo SMTP Username.

Una volta terminata la configurazione, clicca sul pulsante Save Settings alla fine della pagina.

Anche questo plugin mette a disposizione una sezione in cui è possibile inviare una mail di test.

L’errore comune dopo l’invio della mail di test con plugin SMTP
[ torna al menu ]

L’errore più comune che può capitarti dopo aver effettuato l’invio con la mail di test riguarda il DMARC.

DMARC è l’acronimo di Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance. Si tratta di un sistema di validazione delle email sviluppato principalmente per contrastare lo spam e il phishing.

Per impostarlo correttamente dovrai accedere alla sezione dedicata ai DNS all’interno del pannello di controllo dell’hosting.
Attenzione a quando modifichi i DNS poiché un piccolo errore potrebbe mandare offline il tuo sito o scollegare le mail dai client di posta che utilizzi. Per questo ti consiglio di fare sempre un backup dei DNS prima di qualsiasi operazione.

Nella zona DNS del dominio dovrai aggiungere un record TXT configurandolo come di seguito:

– Name (per alcuni servizi di hosting è indicato come “Host”): _dmarc
– Value (o “Valore”): v=DMARC1; p=none; rua=mailto:email@tuodominio.com; ruf=mailto:email@tuodominio.com

[Su alcuni servizi di hosting potresti trovare anche altri campi, ad esempio su Siteground è presente anche il campo TTL nel quale devi inserire il valore 5 minutes.]

Sostituisci email@tuodominio.com con l’indirizzo email che hai creato per configurare il plugin WordPress.

Una volta impostato il DMARC effettuare nuovamente il test con il plugin SMTP.

Conclusioni

Anche se WordPress non ha la funzione SMTP integrata, puoi impostarla attraverso i plugin segnalati in questo articolo.

Configurandoli in modo corretto avrai meno possibilità che le email finiscano nella cartella spam.

Raggiungi i tuoi obiettivi con noi!